Un sito web statico, di 4 o 5 pagine tutte con la stessa struttura, e magari una home un po' più carina ... ecco il target perfetto per una esercitazione con jekyll, una gemma di ruby.
gem install jekyll e siamo pronti a lavorare :-)
creiamo una cartella di lavoro (ad es. c:\ror\j0), ci mettiamo dentro un file di nome _config.yml con questo contenuto:
poi (dentro j0) creiamo una cartella di nome _site e una _source; infine lanciamo jekyll dalla shell dos o git: ciò che si trova in _source verrà elaborato ed eventualmente il risultato finirà in _site.
Immaginiamo di avere un file prove.html dentro _source con questo contenuto:
e poi immaginiamo di avere un file base.html dentro _layouts con questo contenuto:
Quando avremo salvato questi due file, Jekyll produrrà un file prove.html in _site con la loro "fusione" !
Bisogna cercare di separare quello che resta costante in ogni pagina e metterlo nei layout; in questo modo le pagine (abbiamo visto solo prove.html, ma possiamo averne quante ne vogliamo, anche organizzate in sottocartelle, e ognuna può - al limite - avere un layout diverso) restano molto "asciutte" e sono più facili da produrre e soprattutto da manutenere !
DRY: Don't Repeat Yourself, non ripeterti, in modo che se c'è da modificare qualcosa, lo si debba fare in uno e un solo punto.
Jekyll sa fare altre cose: ad es. implementa il formato liquid
Ora si tratta di provare e prenderci la mano. Buon Lavoro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento