sabato 1 gennaio 2011

back to school

Update 20gen11: ruby+rails+git+SQLite installer !  http://railsinstaller.org/

Questo blog ha languito per un paio d'anni in attesa di una cena di ex-compagni di scuola che non si è concretizzata. Siccome da qualche tempo mi son messo a studiare un nuovo linguaggio (e un nuovo framework e un nuovo ecosistema e un nuovo modo di lavorare nel campo del software) ho pensato di raccogliere qui i miei appunti.

Magari può essere utile anche a qualcun altro e proprio a questo pair programmer immaginario, purchè lavori in ambiente windows, mi rivolgo.

Il linguaggio è Ruby; c'è già fuori la rel. 1.9.2 ma io uso la 1.8.7. Lo puoi installare in windows da qui:
http://rubyforge.org/frs/download.php/72085/rubyinstaller-1.8.7-p302.exe
quando lo esegui ti consiglio di selezionare la modifica della path e l'associazione dei files .rb all'interprete; per il resto conferma i default

Dopo scarica anche: http://github.com/downloads/oneclick/rubyinstaller/DevKit-3.4.5-20100819-1535-sfx.exe (il devKit 3.4.5)
esegui per decomprimere in una qualsiasi cartella (suggerisco una dentro quella di ruby, ad es. "c:\ruby187\devkit345")
si tratta infine di eseguire dk.rb da una finestra dos e seguire le istruzioni (prima "dk.rb init" e poi "dk.rb install" ... tutto qui :-)

Poi bisogna scaricare il database server SQLite; sono 3 file in tutto da mettere in "c:\ruby187\bin":
Li trovi in http://www.sqlite.org/download.html
prendi i precompilati per windows: http://www.sqlite.org/sqlite-3_7_3.zip e http://www.sqlite.org/sqlitedll-3_7_3.zip

Adesso apri una finestra dos e aggiorna gem:  
gem update --system

Poi, sempre dalla stessa finestra dos puoi installare rails 3 dando  
gem install rails
puoi seguire un tutorial qui:
http://guides.rubyonrails.org/getting_started.html .
L'installazione è tutta automatica, ma prende un tot di tempo - porta pazienza ... dovresti ottenere rails 3.0.3.

Adesso sei quasi pronto; ti serve un editor (prova geany, con il vibrant color theme !) e soprattutto git, il sistema di gestione dei sorgenti, indispensabile per fare il deploy su heroku.

Adesso un bel respirone e buttati se vuoi imparare, che sulla sabbia non è nuotare. Ecco un altro bel tutorial.

P.S: ho installato jolicloud sul mio netBook acer aspire one e, con qualche aggiustamento alle operazioni qui sopra illustrate,  si può configurare una macchinetta di sviluppo niente male; quello che impressiona è che con 170€ una tantum (il costo del netBook) e 20€ al mese (il costo dell'abbonamento a internet) puoi imparare a fare il programmatore (tutorial e forum abbondano) e arrivare addirittura a fare il deploy del tuo lavoro su internet (cfr heroku); rispetto ai 5 milioni di £ del TRS80-mod ][ e non mi ricordo più quanto del software (ma era parecchio, più tutti i libri da comprare in libreria) se ne è fatta di strada per avvicinare questo bellissimo mestiere a tutti quelli che vogliono provare a farlo.

Nessun commento: